Design innovativo, ma non per gli studenti
Il Politecnico di Torino si distingue per l’approccio innovativo alla formazione e alla progettazione, ma sembra che una parte fondamentale della vita quotidiana degli studenti sia stata trascurata: il comfort.
Nella sede di Design, la scelta degli sgabelli come sedute principali solleva interrogativi sul benessere degli studenti. Investire in sedute più ergonomiche sarebbe un esempio concreto di design centrato sull’uomo.
Parliamo di ergonomia, ma non la pratichiamo dove serve.
Punire è davvero sinonimo di sicurezza?
La domanda non vi suonerà come nuova, ma sembra trovare risposte sempre uguali. Il nostro governo, con il Decreto Sicurezza, tenta di porre rimedio alla situazione con un atto banale mirato al consenso: aumentare le pene, introdurre nuovi reati e far passare la repressione per garanzia di sicurezza.
Tra le misure previste ci sono nuove aggravanti per reati commessi in spazi pubblici come stazioni ferroviarie o durante manifestazioni, il reato di “occupazione arbitraria” di immobili e pene decisamente severe per chi blocca strade o ferrovie, anche se da solo. È una risposta che sembra volta a rispondere alle notizie del telegiornale, sa di immediatezza, di forza, di “qualcosa che va fatto”.
Il Risveglio della Didattica: report primo incontro sul tema ore/CFU
Lunedì 19 novembre si è tenuto il primo incontro dedicato alla riforma ore/CFU, intitolato “Il Risveglio della Didattica”, organizzato per aprire un dibattito precedentemente assente sul futuro della formazione al Politecnico di Torino.
Studenti e docenti si sono trovati d’accordo sull’importanza del confronto per un cambiamento concreto. Un dibattito che proseguirà nell’incontro conclusivo “Una nuova speranza”, il 28 novembre, per definire una proposta condivisa sul tema.
Trasporto pubblico: verso l’elite
Gli studenti pendolari italiani affrontano un nemico sempre più insidioso: l’aumento dei costi del trasporto pubblico, che sta trasformando il diritto allo studio in un privilegio. In Piemonte, i rincari chilometrici dei biglietti ferroviari si sommano a servizi spesso inadeguati, mentre agevolazioni come il “Bonus Trasporto Pubblico Locale” restano simboliche.
Mentre altre regioni come Emilia-Romagna e Toscana offrono modelli di mobilità inclusiva, il Piemonte resta indietro, aggravando le disuguaglianze. Lo studio non può essere un privilegio, è un diritto.
La didattica al Poli: contenitori da riempire o persone da formare?
Ti senti un contenitore da riempire o una persona da formare? Spesso al Politecnico la didattica punta su quantità e non qualità. È ora di un cambiamento: più spazio a competenze pratiche e lezioni coinvolgenti, per una formazione che ci prepari a risolvere problemi concreti.
CFU Wars: Dietro le quinte della riforma
Negli ultimi tempi, al Politecnico si è aperta una discussione cruciale sulla revisione del rapporto ore/CFU, un tema che potrebbe rivoluzionare la nostra esperienza universitaria. Ma cosa significa realmente questo cambiamento? Ridurre le ore di lezione potrebbe sembrare una soluzione semplice, ma nasconde implicazioni profonde sulla qualità della formazione. È tempo di chiedersi: vogliamo sacrificare una formazione completa per risolvere problemi di spazio?
Cos’è Interrupt?
La società moderna ci spinge verso soluzioni rapide, ma cosa succede quando ignoriamo la complessità dei problemi? Interrupt offre un momento di riflessione: “Fermati, analizza e poi riprendi il tuo cammino”. Qui non troverai risposte facili, ma un invito a esplorare in profondità ogni argomento. Ogni studente può contribuire attivamente, creando uno spazio per riflettere e discutere. Unisciti a noi in questo viaggio di analisi e scoperta!